
About me
Sono nato a Delianuova il 1 gennaio del 1966 e attualmente vivo a Reggio Calabria. Ho iniziato a lavorare sin dall'età di 14 anni, insieme a mio fratello Nino, in seguito alla scomparsa di mio padre, gestendo e incrementando le attività dell'industria boschiva di famiglia. Col tempo, l'attività imprenditoriale si è via via diversificata allargandosi verso altri settori: il commercio tessile, la restaurazione e la messa in opera di edifici antichi a fini turistici, le produzioni artistiche, il recupero della lavorazione artigianale del legno in ottica ecosostenibile. Attività diverse che hanno come punti in comune la mia vocazione imprenditoriale e produttiva al servizio della valorizzazione del territorio e delle sue eccellenze umane, architettoniche e ambientali.
La Comunità nella quale opero ha testimoniato i miei sforzi conferendomi numerose volte il Premio “Calabria che lavora” con le seguenti motivazioni:
-
2015: per aver dato lustro, nel proprio settore di competenza, alla nostra Regione in Italia e nel mondo.
-
2016: imprenditore calabrese dell’anno, produttore artistico ed eccellenza calabrese.
-
2017: per aver dato lustro, nel proprio settore di competenza, alla nostra Regione in Italia e nel mondo e per rappresentare un'eccellenza calabrese.
-
2018: per la miglior produzione grazie al Memorial “Mino Reitano".
-
2019: per la donazione e costruzione del nuovo “cippo” della Varia di Palmi, manifestazione appartenente alla Rete delle grandi macchine a spalla italiane, dal 2013 inserita nel Patrimonio orale e immateriale dell'umanità UNESCO.
-
2021: imprenditore calabro dell'anno per la struttura Caleo.
In passato, insieme a mio fratello Nino, mi sono dedicato al mondo del calcio, assumendo la Presidenza dell' ASD Deliese e portandola in serie D, un risultato mai raggiunto in precedenza; negli anni 2004/2006 è iniziata l'esperienza con l’Us Catanzaro, appena promosso in serie B, assumendo la vice presidenza della squadra.
Attualmente faccio parte delle Associazioni culturali “Prometeus” di Palmi, attiva nel campo della valorizzazione della cultura e del patrimonio locale, e “Prosopon” di Cittanova, attiva nella formazione e nella produzione teatrale e cinematografica e nella creazione di progetti artistico-culturali.
Credo nell'importanza di creare rete e di scambiare i propri saperi umani e professionali. Per questo motivo, collaboro attraverso donazioni e sponsorizzazioni con diverse associazioni presenti sul territorio: Scout, Croce Rossa, Avis, Unicef, Associazione Cattolica, Pro Loco, Cif, Associazione Culturale "Terzo Millennio" e l’Orchestra giovanile di fiati "Nicola Spadaro".
La vita mi ha messo davanti a parecchie difficoltà. Alcune di queste le ho trasformate in sfide, altre sono state delle perdite. Ho deciso di raccontare queste esperienze in un libro dal titolo “La vita è una scelta”, in uscita a metà dicembre 2021.

Nasce nel 1990 a Rizziconi (RC) come attività di commercio all’ingrosso di biancheria, tappeti e tessili per la casa nel settore dei mercati e delle fiere. Nel 1999 la crescita commerciale raggiunge la Grande Distribuzione. Oggi Primar è una delle aziende più rappresentative del Sud Italia, leader di settore nell’importazione. I tecnici dell'Azienda certificano e selezionano i prodotti, verificandone il rispetto con le normative necessarie per garantire il loro ingresso nel mercato comunitario. Il risultato è quello di offrire oggetti di alta qualità al miglior prezzo. Primar è inoltre leader nella realizzazione e vendita di tappeti di ogni dimensione e nella fornitura di prodotti per alberghi, case di riposo e B&B. La crescita dell'Azienda ha permesso di avere rapporti commerciali con oltre trenta Paesi nel Mondo, tra i quali Germania, Turchia, Romania, Cina, Sud Africa, Israele, Ucraina, Egitto, Malesia, Indonesia, Filippine e di consolidare il proprio mercato di riferimento sul territorio.

La tenuta Leonino si trova a Delianuova, nel cuore dell'Aspromonte, ed è costituita da 200 ettari di bosco caratterizzati da incantevoli paesaggi naturali, dove è possibile ammirare diverse specie vegetali: castagni, larici, pini, ontani, abeti, aceri e querce. All'interno di questa tenuta, realizziamo chalet e baite in legno naturale cercando di custodire e tramandare le tradizioni artigiane di chi ci ha preceduto. Lo spiccato senso di rispetto per l’ambiente durante il ciclo produttivo costituisce il principio cardine del lavoro dell'azienda. Leonino è il luogo in cui le mani dei nostri falegnami aiutano la natura a prendere forma con l’ausilio dell’innovazione tecnologica e la garanzia di avere un prodotto Made in Italy. Il centro della tenuta è la “vecchia segheria” di mio padre, dove attualmente c'è lo showroom insieme a un punto di ristoro. Importante è il contributo dato dall'Azienda alla Varia di Palmi, che si è concretizzato con la donazione di un nuovo “cippo” di legno di pregiata quercia.

Caleo B&B nasce sfruttando gli ampi spazi di una villa di recente costruzione, in un luogo testimone dell'architettura industriale del passato. Il luogo sorge infatti nei pressi dei ruderi storici del vecchio Opificio Gaslini, simbolo storico della città di Gioia Tauro, che con le robuste mura di pietra di una altissima ciminiera ora dismessa, svetta maestosamente verso il cielo. Caleo si affaccia sul golfo di Gioia Tauro ed è distante poche decine di metri da un'ampia spiaggia bianca e pulita. Qui è possibile godere di un mare cristallino e di un'incatevole visione che dalle coste della Sicilia arriva a quelle di Capo Vaticano. In ogni tramonto si presentano all'orizzonte colorazioni e sfumature diverse, intervallate dalla presenza suggestiva dello Stromboli. La struttura si propone di offrire ai propri ospiti un ambiente accogliente, arredato con sapiente gusto e curato nei minimi particolari, in cui trascorrere un soggiorno confortevole respirando aria di mare e di casa.

PRODUZIONI ARTISTICHE
Il mio esordio nel mondo dello spettacolo risale agli anni Novanta, con le selezioni regionali di Miss Italia. Nel 2012 debutto come Direttore artistico di “In Canto Delianuova Festival”, concorso canoro che si occupa della selezione dei bambini per valorizzarne le potenzialità artistiche. La successiva edizione di “In Canto 2013” ha visto vincitrici le gemelle Chiara e Martina Scarpari, che successivamente sono approdate al programma tv di Rai 1 "Ti lascio una canzone"; e in seguito all’”Eurovision Song Contest”. Altri successi sono arrivati anche nel 2014, grazie alla vittoria di "Grandi Festival" da parte di Giovanni Califà e nel 2015 con Giulia Scarcella, vincitrice del Festival di Castrocaro. Gli ottimi risultati riscontrati mi hanno convinto a produrre altri eventi: “Pensieri&Parole”, “A Magic Christmas Melody”, “Ti lascio una Canzone Show”, “Happy Run” con l'atleta paraolimpionica Giusy Versace, “Donare è vita”, per la promozione della donazione degli organi.
Il 2017 è stato l'anno del Premio “Bronzi di Riace” per il Musical “I Promessi Sposi”, messo in scena successivamente a Santa Eufemia d' Aspromonte e al Teatro “Francesco Cilea” di Reggio Calabria. Altri e più recenti successi sono il 6°, 7°, 9° e 11° “Memorial Mino Reitano”del quale, a partire dal 2021, ne ho assunto anche la Produzione e la Direzione e, sempre nel 2021, la creazione dell'”Orchestra Mino Reitano”, diretta dai maestri Concetta Nicolosi e Roberto Caridi.
Nel 2016, in occasione dei festeggiamenti per la Varia nella città di Palmi, ho ideato e prodotto il “PRIMAR Etnofest”, un mega-concerto che in quella edizione ha visto insieme sul palco Cosimo Papandrea, Officina Zoè e Ipercussonici. La manifestazione è replicata nel 2019 e nel 2021, ancora con la presenza di Cosimo Papandrea insieme a Mimmo Cavallaro e a Ciccio Nocera.
























